Quando parliamo di “Protagonismo” dei bambini, dei ragazzi e dei giovani, non possiamo renderlo concreto ed efficace se non attraverso l’esperienza teatrale. Don Bosco credeva fortemente nell’azione educativa di questa attività che presuppone il concorso di molteplici azioni di insegnamento-apprendimento:
Il teatro è il posto giusto in cui coltivare l’arte e imparare a stare davanti ad un pubblico percependo anche il proprio corpo e raffinando l’uso della parola. Quello teatrale è un percorso che può trasformare la persona timida rendendola più libera di esprimersi ed aprirsi anche davanti ad un pubblico, e la persona più attiva aiutandola ad acquisire la capacità di moderarsi e di lavorare in squadra. Oltre che un’attività didattica, il teatro è quindi anche un’esperienza di crescita personale che permette di prendere consapevolezza del proprio corpo, dei movimenti e dello spazio.
Il teatro è anche un punto di aggregazione della comunità che partecipa agli spettacoli promossi.
Dopo averlo sognato a lungo è finalmente arrivato il primo Campo Medie! Un’esperienza di quattro giorni dedicata ai ragazzi…
Il cortile Per raccontare la bellezza della pedagogia salesiana non si può prescindere dall’ambiente del cortile. Uno spazio fondamentale…
Al Grest 2023 “TuXtutti – Chi è il mio prossimo?”, le mattinate per i bambini delle elementari e i ragazzi…