L’Offerta formativa della Scuola Primaria si pone in continuità educativa con la scuola dell’Infanzia. Privilegia una forte esperienza di gruppo, sia nelle attività didattiche come nei tempi di ricreazione; un intenso rapporto educativo con l’insegnante di classe a tempo dominante (modulo stellare) in armonica integrazione con l”intervento delle altre insegnanti che operano nella scuola.
29 ore curricolari dalle ore 8.00 alle ore 13.00 due rientri settimanali fino alle ore 16.00
Servizi offerti dalla scuola
Orario
– Classi 1^ – 2^: 27 ore settimanali, di cui 2 ore di lingua inglese (un rientro pomeridiano)
– Classi 3^ – 4^ – 5^: 27 ore settimanali, di cui 2 ore di lingua inglese (un rientro pomeridiano)
L’attività scolastica si svolge per tutti dal lunedì al venerdì.
Nell’attività didattica le insegnanti possono usufruire di: palestra, salone per teatro e musica, videoproiettori, lettori DVD, computers. Si offrono inoltre, su richiesta dei genitori, il servizio mensa, e in collaborazione con il Centro Giovanile, il doposcuola, attività ricreative e attività sportive: minivolley, minibasket, ginnastica artistica, danza classica e moderna.
Promuoviamo un’offerta formativa di alto profilo culturale, spirituale e pedagogico ed organizziamo un curricolo verticale che integra discipline, competenze, esperienze e prevede la valutazione e certificazione finale delle competenze. Per noi è importante anche promuovere l’autovalutazione in vista del miglioramento continuo dell’allievo, quindi spingiamo i ragazzi a prendere coscienza dei loro risultati con l’obiettivo di misurare le proprie competenze in modo autonomo.
La nostra scuola si impegna nel processo di internazionalizzazione sollecitato dall’UE puntando sulla padronanza della lingua inglese per aiutare i bambini e i ragazzi ad affrontare i processi di globalizzazione, per rispondere ai nuovi scenari economici e culturali, per aprire la propria realtà ad altro e diverso.
Un progetto per il futuro
La nostra sfida è di non rinunciare alla ricchezza culturale propria della scuola italiana, coniugando, però, in modo equilibrato tradizione e innovazione, promuovendo l’interdisciplinarità e offrendo saperi e competenze da spendere lungo l’intero corso della vita.
Le Certificazioni Cambridge incontrano la tradizione educativa salesiana offrendo strumenti per incrementare il percorso di formazione integrale della persona. Questo è possibile in quanto esse sono strutturalmente orientate allo sviluppo delle competenze e all’integrazione di sapere, saper fare, saper essere nell’orizzonte valoriale dell’umanesimo cristiano.
Per chi desidera di più…
![]() | ![]() |
Dopo averlo sognato a lungo è finalmente arrivato il primo Campo Medie! Un’esperienza di quattro giorni dedicata ai ragazzi…
Il cortile Per raccontare la bellezza della pedagogia salesiana non si può prescindere dall’ambiente del cortile. Uno spazio fondamentale…
Al Grest 2023 “TuXtutti – Chi è il mio prossimo?”, le mattinate per i bambini delle elementari e i ragazzi…