GRAZIE!

Grazie per esserti iscritto alla newsletter del Collegio Immacolata.

Quando:

Orario:

Dove:

Categoria:

x

Tutte le Notizie della Scuola

Inserisci la tua mail e iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle nostre novità e proposte educative.

x

Open Day

Compila i campi qui sotto per prenotare la tua visita alla scuola.

Sono interessato a:
Scuola dell'Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di primo grado
Parteciperò all'Open Day in data:

Scuola dell’infanzia COLLEGIO IMMACOLATA CONEGLIANO

La Scuola dell’Infanzia del Collegio Immacolata opera all’interno di un Istituto che si articola in: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° grado.

In un contesto di pluralismo dei modelli scolastici e formativi la Scuola dell’Infanzia del Collegio Immacolata si presenta nella sua identità di Scuola cattolica salesiana paritaria (D.M. 14/11/2001) che svolge un servizio pubblico in Conegliano:

CATTOLICA perché, in tutta la sua struttura, organizzazione, attività, si ispira ai valori del Vangelo e della fede della Chiesa Cattolica, aiutando bambini, ragazzi, giovani a maturare una corretta sintesi tra fede, cultura e vita.

SALESIANA perché, gestita dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, vive nel quotidiano il Sistema Preventivo di don Bosco e Madre Mazzarello, cercando di creare un ambiente educativo sereno, costruttivo, fondando la sua azione sulla ragione, ossia il dialogo e il confronto, la religione, cioè i valori etici, morali, spirituali, l’amorevolezza, intesa come un affetto sincero ed esigente.

PARITARIA perché garantisce l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione, i titoli che rilascia hanno valore legale e sono a tutti gli effetti riconosciuti validi sul territorio nazionale.

Bambino sui banchi della scuola materna del Collegio Immacolata Conegliano

La nostra Scuola dell’Infanzia:

  • è una scuola attenta alla persona del bambino, favorisce l’apertura del bambino nel contesto con i parie con l’ambiente più ampio rispetto a quello familiare, aiuta a maturare sia intellettualmente sia emotivamente;
  • è una scuola che collabora con le famiglie nella corresponsabilità educativa;
  • è una scuola per le famiglie che decidono di investire nell’educazione dei propri figli, in un momento delicato di inserimento nel sociale.

SI DEFINISCE vera e propria istituzione educativa, luogo di vita, di sviluppo e di crescita del bambino, ambiente di ispirazione cristiana e salesiana;

SI PROPONE DI consolidare l’identità, sviluppare l’autonomia, far acquisire competenze, far vivere le prime esperienze di cittadinanza;

SI APPELLA alla pedagogia dell’incontro, dell’incoraggiamento, della narrazione adottando il “Sistema Preventivo ”di don Bosco;

METTE IN ATTO programmi, strategie e modalità che aiutino la crescita e lo sviluppo del bambino a livello:

  • motorio – cognitivo
  • affettivo – sociale
  • morale – religioso

Il Progetto educativo – didattico

A partire dalle esigenze concrete dei bambini e dai loro bisogni di crescita integrale la scuola ha elaborato un Progetto che vede l’integrazione del percorso internazionale e del percorso espressivo-musicale:

  • il Progetto internazionale avvicina i bambini ad una lingua diversa dalla lingua materna e ciò significa incuriosirli e accompagnarli nell’esplorazione del fenomeno linguistico tenendoli per mano in modo rassicurante e facendo loro comprendere che esistono nel mondo molte lingue che si possono imparare per comunicare;
  • il Progetto espressivo musicale si realizza mediante l’attivazione di laboratori che prevedono l’uso di linguaggi diversi finalizzati allo sviluppo e al potenziamento delle capacità espressive, creative e musicali dei bambini.

L’offerta formativa prevede per tutti i bambini una programmazione educativa didattica curricolare con specifiche Unità di Apprendimento di sezione e UA specifiche di laboratorio per età che tengono conto del Profilo del bambino e fanno riferimento ai cinque campi di esperienza (Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 e Indicazioni Nazionali e nuovi scenari 2017):

  1. Il sé e l’altro
  2. ll corpo e il movimento
  3. Immagini, suoni, colori
  4. I discorsi e le parole
  5. La conoscenza del mondo

La scuola, pertanto, si impegna a:

  • progettare e organizzare gli spazi e i materiali, salvaguardando i tempi lenti di azione e di apprendimento dei bambini (Pedagogia della lumaca)
  • promuovere l’apprendimento attraverso la corporeità e sensorialità
  • valorizzare la vita di relazione
  • valorizzare il gioco come risorsa privilegiata di apprendimento
  • sviluppare la competenza del “saper fare” con l’uso delle mani attraverso anche il contatto con la terra e le esperienze di cucina
  • incentivare la ricerca/azione e l’esplorazione
  • valorizzare la rielaborazione espressiva e linguistica delle esperienze
  • utilizzare il Problem Solving ovvero la problematizzazione della realtà per arrivare a nuove conoscenze, attraverso la formulazione e la verifica di ipotesi che portino alla risoluzione dei problemi di partenza
  • favorire il lavoro di gruppo e le attività laboratoriali
  • proporre uscite e visite culturali ed altre esperienze al di fuori della scuola
  • promuovere i rapporti con il territorio
  • documentare le esperienze attraverso immagini e descrizioni condivise all’interno della scuola, nel sito e nella pagina Facebook
  • utilizzare il Cooperative-learning: metodo didattico che prevede la condivisione di esperienze in piccoli gruppi, i cui i bambini si aiutano reciprocamente, sentendosi corresponsabili del reciproco percorso
  • preparare feste con e per i bambini e le famiglie
  • valorizzare il rapporto con le famiglie attraverso le assemblee, i colloqui individuali e la partecipazione alle feste e agli eventi promossi dalla scuola.
Calendario

27

Mercoledì
Formazione docenti area matematica e scinetifica

16:30 - 18:30

29

Venerdì
Maratona del libro. #ilvenetolegge2023

08:30 - 09:30

Maratona del libro. #ilvenetolegge2023

01:30 - 02:30

04

Mercoledì
Avvio ufficiale dell'anno scolastico. Uscita didattica.

09:00 - 10:00

Formazione docenti area linguistica

16:30 - 18:30

Vedi tutti gli eventi

Dal 1897 Leader nell’Educazione in Conegliano.

Scopri chi siamo  |  Vieni a trovarci

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere le informazioni e le news del collegio.

Accetto l'informativa