Questo laboratorio è fondamentale nella scuola dell’Infanzia perché avvicina i bambini ad una lingua straniera e ciò significa accompagnarli nell’esplorazione del fenomeno linguistico tenendoli per mano in modo rassicurante e facendo loro comprendere che esistono nel mondo molte lingue che si possono imparare per comunicare.
Questa consapevolezza ha una portata fondamentale in termini non solo di crescita linguistica, ma anche culturale e sociale, in quanto l’apertura verso chi è diverso da noi è un prerequisito per sviluppare nei bambini la tolleranza e promuovere quindi il rispetto verso l’altro.
Il progetto di inglese nella Scuola dell’Infanzia è rivolto ai bambini che frequentano l’ultimo anno. L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare e incuriosire il bambino, attraverso uno strumento linguistico diverso dalla lingua italiana, alla conoscenza di altre culture e di altri popoli e permettere al bambino di familiarizzare con la lingua straniera, curando soprattutto la funzione comunicativa. L’apprendimento della lingua viene presentato sempre in forma ludica attraverso canzoni, filastrocche, giochi.
In questo modo i bambini cantando, giocando ed eseguendo lavori manuali imparano ad ascoltare e ripetere vocaboli con pronuncia e intonazione corretta e ad eseguire semplici comandi.
Tempi
Da ottobre a maggio
1 ora settimanale per i bambini di 5 anni (divisi in due gruppi)
Obiettivi formativi e competenze
Obiettivi di apprendimento:
– intuire il significato di parole tramite l’azione teatrale dell’insegnante;
– memorizzare filastrocche e canzoni;
– interiorizzare i termini di un nuovo codice linguistico;
– acquisire il lessico relativo a numeri, colori e animali.
Traguardi per lo sviluppo della competenza:
Metodologia
La forma privilegiata di attività sarà costituita da un approccio ludico- musicale (proposte canzoni, storie, disegni, giochi mnemonici, etc…). Gli elementi linguistici proposti ai bambini saranno sempre accompagnati da materiale che ne illustrerà il significato e che verrà successivamente sfruttato per stimolarli alla ripetizione.
Il bambino non sarà immediatamente in grado di ripetere e di comprendere tutto quello che gli verrà proposto ma riuscirà a poco a poco a riconoscere ciò che l’insegnante dirà e ad associarlo ad un’immagine, azione, situazione, etc …
Alla fine del laboratorio il bambino sarà in grado di sentire come familiari numerose espressioni e ne comprenderà il significato globale.
I materiali che verranno utilizzati saranno: pupazzi, flashcards, posters, libri di storie, cd audio, giochi strutturati, etc …
Il cortile Per raccontare la bellezza della pedagogia salesiana non si può prescindere dall’ambiente del cortile. Uno spazio fondamentale…
Al Grest 2023 “TuXtutti – Chi è il mio prossimo?”, le mattinate per i bambini delle elementari e i ragazzi…
L’iniziativa prende ispirazione da un percorso di formazione dal titolo “In ascolto della bellezza” organizzato dal CIOFS scuola FMA…