La Scuola dell’Infanzia è dotata di quattro ampie e luminose sezioni, un salone per i giochi ed un giardino. Accoglie bambine e bambini dai 3 ai 5 anni. Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00.
Viene offerto il servizio mensa e, su richiesta della famiglia, è possibile usufruire del servizio “post-scuola” fino alle ore 18.00.
La giornata è ricca e comprende varie tipologie di attività, al mattino si alternano momenti di gioco a momenti educativi più intensi sia all’interno del gruppo classe, sia in intersezioni che prevede esperienze didattiche con piccoli gruppi di bambini di età omogenea o eterogenea appartenenti a sezioni diverse.
Dopo la pausa pranzo, vi è un’ora di gioco libero e/o strutturato all’interno del cortile, questa parte della giornata è molto importante per la socializzazione ed è elemento portante del sistema educativo di Don Bosco.
Durante il pomeriggio, per i bambini con età superiore a 3 anni, vengono organizzate delle attività in classe o laboratori di approfondimento, mentre per i bambini più piccoli è previsto il riposo.
La programmazione educativo-didattica progetta percorsi formativi in conformità agli obiettivi della Scuola e agli Orientamenti Ministeriali. La scuola attua periodicamente momenti di verifica e di valutazione dei percorsi, al fine di adeguare l’azione didattica alle esigenze di crescita dei bambini.
40 ore settimanali dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00
È previsto il servizio di:
La nostra proposta si articola su due progetti che si integrano a vicenda.
Numerosi studi dimostrano come l’insegnamento delle lingue straniere fin dalla più tenera età aiuti l’apprendimento delle stesse molto più di quanto significhi iniziare a studiarle in età della Scuola Primaria o Secondaria.
Da questa constatazione, e con uno sguardo proiettato verso un futuro sempre più europeo ed internazionale, è nata l’idea del Progetto Internazionale per la Scuola dell’Infanzia.
Un progetto per il futuro
Questo progetto avvicina i bambini ad una lingua diversa dalla lingua materna e ciò significa incuriosirli e accompagnarli nell’esplorazione del fenomeno linguistico tenendoli per mano in modo rassicurante e facendo loro comprendere che esistono nel mondo molte lingue che si possono imparare per comunicare.
Per chi desidera di più…
Attività di coinvolgimento di bambini e famiglie come:
La formazione degli habitus principali e lo sviluppo di una serie di abilità e competenze vedono gli anni della Scuola dell’Infanzia il periodo più propizio.
Raggiungere questi obiettivi attraverso linguaggi diversi, utilizzando la ricchezza dell’espressività intesa nelle sue molteplici forme e della musica, linguaggio universale per eccellenza, ci hanno portato a maturare il progetto espressivo-musicale.
Un progetto per il futuro
Questo progetto si realizza mediante l’attivazione di laboratori che prevedono l’uso di linguaggi diversi finalizzati allo sviluppo e al potenziamento delle capacità espressive, creative e musicali dei bambini.
All’interno del percorso educativo l’attenzione alla musica assume un ruolo importante perché costituisce per il bambino una modalità espressiva strettamente legata allo sviluppo motorio, cognitivo, affettivo-emotivo e sociale.
Per chi desidera di più…
Attività di coinvolgimento di bambini e famiglie come:
• Partecipazione a spettacoli e concerti a La Fenice di Venezia
• Partecipazione al Progetto “A scuola di Guggenheim”
![]() | ![]() |
Dopo averlo sognato a lungo è finalmente arrivato il primo Campo Medie! Un’esperienza di quattro giorni dedicata ai ragazzi…
Il cortile Per raccontare la bellezza della pedagogia salesiana non si può prescindere dall’ambiente del cortile. Uno spazio fondamentale…
Al Grest 2023 “TuXtutti – Chi è il mio prossimo?”, le mattinate per i bambini delle elementari e i ragazzi…