La lingua è dentro di te

Il presidente onorario dell’Accademia della Crusca Francesco Sabatini sarà al Collegio Immacolata mercoledì 7 novembre e giovedì 8 novembre per un incontro nell’ambito dell’iniziativa SCRIVERE = PENSARE.
‘Scrivere‘ è un verbo che racconta il dialogo silenzioso tra mano, occhio e cervello e descrive il cammino misterioso attraverso il quale l’uomo conosce; le parole, tracciate su di un foglio ed intrecciate in modo sempre nuovo secondo regole ben definite, si imprimono nel nostro cervello, diventano pensiero che guida ancora poi la mano in un atto riflessivo, creativo e conoscitivo senza fine, nel quale il presente si fonde nel passato e grazie al quale matura la consapevolezza di noi stessi in relazione con il mondo …
Oggi la qualità della scrittura,nella duplice accezione di grafia e capacità di espressione del pensiero è in caduta libera. Quali le cause? Un uso massivo degli strumenti informatici o una conoscenza sempre più superficiale della lingua italiana, conseguenza di scelte politiche che stanno marginalizzado le umane lettere? Lo scrivere fin dalla tenera età, digitando un testo su di una tastiera, può ipotecare lo sviluppo delle capacità di pensare e riflettere in modo articolato e analitico in età adulta? Perché oggi è di vitale importanza rimettere al centro di tutti i percorsi formativi lo studio della grammatica, della sintassi e la lettura dei Classici?
Temi sui quali rifletterà Francesco Sabatini, linguista, filologo e lessicografo, Presidente onorario dell’Accademia della Crusca Italiana e Professore emerito all’Università degli Studi di Roma Tre, autore del recente libro ‘Lezioni d’Italiano, lingua, grammatica, buon uso’ (Mondadori, 2017), viaggiando lungo i sentieri della nostra lingua, della nostra letteratura, della nostra interiorità e del nostro modo di conoscere perchè ‘La lingua è dentro di te, ti appartiene, impara a conoscerla e usarla pienamente, proprio come fosse un organo del tuo corpo’ ( Francesco Sabatini, Lezioni d’Italiano, op.cit. )