Erasmus + | Move to learn

Bristol days have been a great opportunity to deepen our knowledge about the English scholastic system and to actually see how it works. It has been an occasion to mingle with people of a different country and culture. To see them work, to talk with them, to share reflections about how we educate pupils, to learn from them and to share with them what we do.
Starting with a general introduction to the English culture and the differences with the Italian one, we discussed the English school structure.
After examining the scholastic system we had the opportunity to get our hand on it, job shadowing the Saint Mary Redcliff and Temple School (a secondary school) and the Saint Joseph’s Catholic Primary School. The thing that struck me most about the schools was how they were organized (mostly the secondary school): I really appreciated the fact that every discipline had its room. There was the Art room, the Geography one, and so on. The benefit of this type of organization is that, as a teacher, you can set up your classroom with lots of posters that concern the discipline, that helps the children connect their learning while hearing new things. Hence, I think it’s positive to have all the materials connected with that disciplines ready in the classroom. Another advantage is the disposition of the desks. In the Art room, for example, they had much bigger desks for pupils, suitable for art activities.
I really enjoyed observing how teacher managed to keep their pupils’ attention, using different strategies and tools. I liked also the way they made children working in pairs or in groups: pupils could confront and share opinion and ideas, freely and supported.
As soon as we got out of school, Bristol was there, waiting for us! And not only Bristol but London, Bath, and Oxford too…
Visiting those cities were almost as exciting as going to an English school! The learning was not yet concluded. We had the chance to see how people live, how they eat, how they spend their time in the city.
We saw the marvellous buildings of the University of Oxford, with astonishing halls and rooms.
I tried to imagine myself studying in that buildings and libraries, and it was a lovely thought! So beautiful!
We finally became British for a day, having a traditional brunch with scrambled eggs and smoked salmon and getting together for tea time.
Tea with milk, of course!
Now the time has gone, and it’s the second flux’s turn… I’m sure they’ll spend a wonderful time!
That was the second time I was on a Erasmus, and as I like to say…Once Erasmus, forever Erasmus!
Questi giorni a Bristol sono stati una grande opportunità per noi per approfondire le nostre conoscenze sul sistema scolastico inglese e per vedere effettivamente come funziona. È stata un’occasione per socializzare con persone di un diverso paese e di una diversa cultura. (Un’occasione) per vederli lavorare, parlare con loro, condividere riflessione sull’educazione, imparare da loro e condividere quello che noi facciamo.
Dopo aver iniziato con una generale introduzione sulla cultura inglese e sulle differenze con quella italiana, abbiamo conosciuto la struttura della scuola inglese.
Dopo aver esaminato il sistema scolastico abbiamo avuto l’opportunità di “mettere le mani in pasta”, osservando i nostri colleghi inglesi alla Saint M. Redcliffe and Temple School e alla Saint J. C. P. School. La cosa che mi ha più colpita è stata l’organizzazione della scuola (Saint Mary): mi piaceva molto il fatto che ci fosse un’aula per ogni disciplina. C’era l’aula di arte, quella di geografia e così via. Il vantaggio di questo tipo di organizzazione è che ogni insegnante può allestire la sua aula con cartelloni che aiutino gli studenti a “collegare” le conoscenze nuove a quelle precedenti e inoltre può avere tutto il materiale necessario per quella disciplina subito disponibile. Un altro vantaggio è il poter avere una disposizione dei banchi che vada bene in quasi tutte le occasioni. Mi è davvero piaciuto osservare come le insegnanti riuscivano a mantenere viva l’attenzione dei loro studenti, usando diverse strategie e strumenti. Mi è piaciuto inoltre il fatto che facessero lavorare molto i bambini a coppie o in gruppi: essi potevano confrontarsi e condividere idee liberamente ed erano supportati in questo.
Ed ecco, appena uscivamo dalla scuola, Bristol era lì, ad attenderci! E non solo Bristol ma anche Londra, Bath e Oxford…
Visitare quelle città è stato eccitante quasi quanto visitare le scuole inglesi! Il nostro apprendimento non era ancora terminato. Abbiamo avuto l’opportunità di vedere come la gente vive, come mangia, che attività svolge nel tempo libero nella città. Abbiamo visto i meravigliosi edifici dell’Università di Oxford, con halls e stanze stupefacenti. Ho provato ad immaginarmi lì dentro a studiare ed è stato un pensiero bellissimo! Fantastico!
Per finire ci siamo trasformate in inglesi per un giorno, facendo un tradizionale brunch con uova strapazzate e salmone affumicato e riunendoci per l’ora del the.
The con il latte ovviamente!
Ora il nostro tempo è finito e tocca il secondo flusso di insegnanti…sono sicura sarà un’esperienza grandiosa!
Questo è stato il secondo Erasmus della mia vita, e come dico io…Una volta Erasmus, per sempre Erasmus!
Giorgia Capraro
(Docente Scuola Primaria)