A UN PASSO DAGLI ESAMI: piccoli consigli per il grande giorno

Anche quest’anno siamo giunti alla conclusione della scuola
Anche questo anno scolastico è quasi giunto al termine. Un anno sicuramente eccezionale al quale abbiamo dovuto adattarci ricreando una didattica che, seppur a distanza, ci permettesse di stare con i ragazzi, di seguirli e affiancarli, di relazionarsi, vedersi e sentirsi.
A un passo dalla fine siamo soddisfatti di come sia andata anche se con un po’ di rammarico di non poter incontrare personalmente i ragazzi per i saluti e i festeggiamenti finali. Per i ragazzi di classe terza però, la festa deve essere posticipata di qualche settimana e cioè quando anche l’ultimo gradino sarà superato e gli esami saranno terminati. Sicuramente questa attesa sarà compensata da una festa ancora più grande.
Chi avrebbe mai pensato di svolgere gli esami di terza media online? Una vera e propria rivoluzione, sia nella preparazione sia nella modalità di svolgimento.
Esami di terza media: consigli per l’uso
Per aiutare i ragazzi a preparare al meglio questo grande evento, offriamo alcune pillole preziose che vogliono essere dei suggerimenti con la speranza che se ne possa fare tesoro.
Come già annunciato, i ragazzi dovranno preparare e inviare il proprio elaborato in vista della presentazione orale.
Il consiglio è quello di preparare un breve discorso per ogni diapositiva creata. Avendo un tempo limitato, è bene esercitarsi ripetendolo più volte ma senza imparalo a memoria, per non risultare poco naturali.
Ci si può anche registrare e riguardarsi o risentirsi in modo da capire in quali punti si possono apportare delle migliorie.
È saggio approfittare di questi ultimi giorni per confrontarsi con gli insegnanti e appuntarsi tutti i suggerimenti e le modifiche consigliate.
Consigliamo di non dimenticarsi di inserire e poi condividere durante l’esame, qual è la motivazione che ha spinto a scegliere l’argomento esposto: per ogni collegamento inserito, è bene ricordarsi di esplicitare il motivo del legame con l’argomento di partenza. Per poter realizzare bene tutto questo, può risultare di grande aiuto focalizzare l’obiettivo che si vuole comunicare.
Oltre alla presentazione si può schematizzare l’ordine con cui esporre i vari argomenti in modo da seguire una scaletta che può essere di aiuto e può essere un punto di riferimento anche nel caso in cui l’emotività dovesse prendere un po’ il sopravvento.
Emozioni da gestire
A proposito di emozioni, non possiamo non prenderle in considerazione. Ansia, paura, agitazione… sul più bello potrebbero comparire. Ma come fare a gestirle?
In primo luogo, è bene ricordarsi che l’adrenalina è una alleata della persona perchè rende pronti, reattivi, svegli, e la si può mantenere sotto controllo. Bisogna provare a pensare in maniera positiva e funzionale, e quindi ai primi segnali d’agitazione interpretare bene ciò che dice il proprio corpo evitando tutti i pensieri negativi che fanno salire a dismisura l’adrenalina e aprono le porte al panico.
Se siete stati ammessi a un esame significa che siete anche in grado di sostenerlo e superarlo: non dimenticatelo!
L’organizzazione: un’alleata infallibile
E poi un segreto c’è: l’organizzazione.
Se ci si prepara un bel planning settimanale con le scadenze da rispettare (prima prova dell’esposizione, registrazione prova, seconda prova, …), sicuramente si arriverà all’esame più tranquilli. Un altro aspetto da non sottovalutare è quello di ritagliarsi del tempo per lo svago, per una passeggiata, una telefonata agli amici, per un gelato, per distendere la mente. Anche questo tempo può essere inserito nella scaletta giornaliera. Meno stress significa meno ansia. E, perché no, quando si sente salire la preoccupazione, fare dei respiri profondi e mettersi in una posizione comoda aiuta a sentire le varie parti del corpo che si rilassano.
Dare il meglio di sè
Se si mettono in gioco tutti i propri punti forza e le abilità, si riuscirà a dare il meglio di sé stessi. E se dà il meglio di se, si aiuta e si sprona anche gli altri a farlo. Insieme si vince due volte! Quando il grande giorno sarà alle porte, è opportuno ricordarsi di trovare una zona tranquilla e silenziosa da cui potersi collegare controllando preventivamente che i dispositivi e la rete funzionino e, come per tutti gli eventi importanti e solenni, non dimenticarsi di prendersi cura anche dell’abbigliamento.
Come diceva Don Bosco: “Ricordate che felici rende solo il buon operar.” In bocca al lupo a tutti i ragazzi di terza media per questa importante tappa!!