Didattica a distanza ma con una Scuola Primaria Vicina

didattica_distanza_scuola_primaria_conegliano

La DAD: un’opportunità di crescita per tutti

La didattica digitale è per insegnanti, ragazzi e famiglie una nuova esperienza di insegnamento  e apprendimento. Nella Scuola Primaria, a partire dai primi giorni di marzo, tutti gli insegnanti si sono attivati mettendo in campo interventi sempre più integrati e coordinati, fino a ad arrivare alla realizzazione della maggior parte delle ore di lezione che si svolgevano in presenza. Gli insegnanti preparano videolezioni e altre proposte didattiche che mettono a disposizione degli alunni nelle diverse piattaforme e che servono per approfondimenti, attività di ricerca e per discussioni successive che si realizzano nella classi virtuali. Esperienze belle e inclusive, motivanti e coinvolgenti che ci siamo impegnati a capitalizzare e a portare a regime a vantaggio di tutta la comunità scolastica. E’ stato chiaro fin da subito che non era possibile “fare scuola” con gli stessi criteri precedentemente adottati e che la DAD poteva offrire un’opportunità per creare inclusione e sostenere gli apprendimenti di ciascuno, anche se da casa.

Una comunità educante animata dalla passione e dalla competenza

Non si è persa l’occasione di mettersi in gioco per poter vivere, anche a distanza, una didattica che fosse inclusiva e attenta ai bisogni formativi di tutti. La necessità creata dalla pandemia, ha portato la nostra comunità educante a scegliere di organizzare forme didattiche diverse da quelle tradizionali: questa è stata un’occasione di sviluppo professionale e ha offerto l’opportunità di ripensare al proprio modo di insegnare, di partecipare a momenti di formazione e di auto-aggiornamento, di dedicare del tempo per realizzare una ricerca-azione condivisa e di continuare a svolgere la propria missione educativa con passione e competenza. Il lavoro che si svolge grazie alla didattica a distanza, aiuta a dare un senso al tempo che si vive, comporta una crescita e una responsabilizzazione, permette di sviluppare resilienza e solidarietà, e fa emergere risorse impensate, creatività e spirito di collaborazione. La didattica digitale riesce a intercettare tutti gli alunni nella situazione in cui si trovano dando a tutti le stesse opportunità grazie alla collaborazione e alle attenzioni personalizzate che permettono l’utilizzo di misure alternative per recuperare, sostenere, incoraggiare.

L’importanza di relazioni significative con i ragazzi e le loro famiglie

Un lavoro importante viene svolto per ristrutturare l’ambiente di apprendimento scolastico precedentemente stabiliti in classe e per rinsaldare la relazione educativa. Essa si nutre ed è alimentata dalla presenza delle persone ma tramite diverse scelte educative tradotte in attività e proposte, è stato possibile continuare a mantenere vivi e rinsaldare i legami che già c’erano anche negli incontri online grazie ad esempio al momento del “buongiorno” del mattino, alla possibilità dei ragazzi di condividere il proprio vissuto e sentirsi accolti, rassicurati e voluti bene e alle iniziative legate ai santi salesiani o ai tempi liturgici che si vivevano. Gli insegnanti sono per i ragazzi un punto di riferimento importante in quanto la loro presenza permette di continuare a costruire relazioni  significative. Ci si preoccupa quindi in primis di garantire la continuità didattica prendendosi cura dei ragazzi in maniera integrale facendo attenzione ai loro vissuti emozionali e aiutando loro a leggerli, interpretarli e gestirli. L’attenzione non è rivolta solo ai ragazzi ma alle intere famiglie alle quali vengono offerte proposte che possono aiutare ad affrontare con coraggio le difficoltà del tempo che si sta vivendo e a sostenere i ragazzi nel loro percorso formativo. La scuola è stata così percepita vicina, accanto ai genitori non solo nella didattica ma nell’intera vita delle persone: questo contribuisce a rinsaldare il patto educativo scuola-famiglia che si stipula all’inizio di ogni percorso scolastico. 

Guarda la l’intervista —>>> della nostra vice coordinatrice della Scuola Primaria



Condividi l'articolo: