AGGIORNAMENTO “PTOF” SCUOLA PRIMARIA 2020-21

offerta_formativa_primaria_scuola_conegliano_2021

SI RIPRENDE…INSIEME

E’ arrivato il tempo della ripartenza e noi vogliamo riprendere a fare scuola per continuare il cammino con i nostri bambini e ragazzi, nel solco della tradizione salesiana, offrendo loro luoghi, tempi, opportunità, relazioni, contenuti ed esperienze educative pregnanti che ne favoriscano la crescita serena e il senso di responsabilità.

La salute è un bene primario, è una dimensione essenziale della vita, come lo sono la formazione e l’istruzione. Entrambe domandano grande impegno ed impiego di risorse per essere assicurate, in condizioni di sicurezza.

Ecco perché abbiamo preparato la nostra Scuola per renderla ancora più bella e significativa per i nostri allievi. Abbiamo fatto delle scelte sia sul fronte organizzativo – tempi e spazi – che didattico – innovazione e aggiornamento. 

La nostra scuola si impegna a costruire ogni giorno un ambiente di relazione dove si intrecciano legami che aprono alla vita e allenano gli allievi a pensare e ad abitare questo tempo con fiducia e impegno.

 

RIORGANIZZAZIONE DI TEMPI E SPAZI

La Scuola Primaria vuole continuare ad essere un ambiente accogliente e sicuro. Per questo motivo i nostri consulenti per la sicurezza (RSPP) hanno misurato la capienza delle aule e degli spazi di laboratorio, delle palestre, della sala mensa e di tutti gli altri spazi che saranno utilizzati dagli allievi durante l’anno per le lezioni garantendo distanziamento fisico e funzionalità.

Questo permetterà ad ogni gruppo classe di fare lazione nella propria aula senza doversi dividere. Gli ambienti saranno dislocati fra il primo piano della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado.

La capienza delle aule permetterà di integrare didattica frontale e didattica cooperativa. Ogni gruppo classe avrà la sua aula specifica mentre verranno assegnate altre aule di laboratorio per attività: artistiche, scientifiche, linguistiche (seconda lingua comunitaria).

 

 

IL CORTILE

Per la nostra scuola Il cortile è uno spazio ordinario privilegiato dove ci si avvicina ai bambini e ai ragazzi con la parolina all’orecchio, è il luogo della festa, del gioco, dell’amicizia, della confidenza, della personalizzazione e della conoscenza. Anche un cortile permette di apprendere e di stare insieme.

Strettamente collegato al cortile è la dimensione dell’assistenza salesiana durante il gioco dei bambini. Essa acquista un valore fondamentale sul piano educativo e una connotazione pedagogica che vanno riscoperti.    

 

ORARIO

Le lezioni si svolgeranno dal Lunedì al Venerdì. Il monte ore settimanale rimane invariato, ossia 29 ore per le classi 1^-2^-3^-4^ ad indirizzo internazionale e 27 ore per le classi 5^.

Le ore scolastiche saranno di 50’ e 45’. Sono previste delle pause di 10’ utili ad arieggiare l’ambiente in sicurezza e per favorire una ripresa dell’attenzione.

A metà mattina è prevista un intervallo di 20’ per consumare la merenda, giocare e per avere la possibilità di arieggiare e riordinare gli ambienti.

La ricreazione del pomeriggio, dopo il pranzo, sarà di 40’  per poter dare agli allievi un buon tempo di gioco e di svago.

 

 

 RIENTRI POMERIDIANI OBBLIGATORI

  • Classe 1^ = Lunedì e Giovedì
  • Classi 2^ = Martedì e Giovedì
  • Classe 3^ = Martedì  e Giovedì
  • Classi 4^ = Lunedì e Mercoledì
  • Classi 5^ = Mercoledì

 

ORARIO DI ENTRATA dalle ore 7.30 alle ore 7.55

  • dalle ore 7.30 alle ore 7.40 dalla Portineria centrale in Via Madonna (secondo i criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto)
  • dalle 7.40 alle 7.55 dalla porta di ingresso dell’Oratorio in Via Madonna.

I genitori non potranno accedere agli ambienti interni della Scuola ma accompagneranno gli alunni sino alla porta di ingresso per le operazioni di triage da parte del personale ausiliario che prevedono:

  • misurazione febbre sia agli allievi che al genitore o all’adulto accompagnatore autorizzato
  • igienizzazione mani

Il personale educativo farà entrare l’alunno che proseguirà seguendo le specifiche segnaletiche (colore VERDE) fino alla posizione assegnata ad ogni classe sotto il porticato della scuola. Gli insegnanti attenderanno l’arrivo degli allievi e li accompagneranno in classe secondo le modalità stabilite.

  • Le classi 1^-2^-3^-4^B al primo piano della Scuola Primaria
  • Le classi 4^A – 5^A – 5^B al primo piano della Scuola Secondaria di I grado 

Le classi utilizzeranno edifici, percorsi e servizi igienici differenti. In tal modo non vi sarà utilizzo di zone in promiscuità con altri gruppi grazie al distanziamento temporale previsto dall’orario giornaliero.

Anche gli spazi e i tempi di intervallo del mattino e di gioco/ricreazione del pomeriggio sono differenziati per meglio rispettare il distanziamento e le norme di sicurezza.

 

ORARIO PRIMA USCITA dalle ore 12.50 alle ore 13.10

Al termine della 5^ ora di lezione del mattino gli alunni che non hanno il giorno di rientro e che non si fermano a pranzo per le attività di doposcuola pomeridiano, saranno accompagnati dai rispettivi insegnanti fino alla porta di ingresso dell’Oratorio in Via Madonna e consegnati al genitore o all’adulto accompagnatore autorizzato.

Si richiede rispetto della puntualità al fine di consentire un deflusso il più possibile rapido.

 

ORARIO SECONDA USCITA dalle ore 15.50 alle ore 16.15

Gli alunni che hanno il giorno di rientro obbligatorio o che frequentano il doposcuola o le attività extrascolastiche pomeridiane saranno accompagnati dai rispettivi insegnanti fino alla porta di ingresso dell’Oratorio in Via Madonna e consegnati al genitore o all’adulto accompagnatore autorizzato.

Si richiede rispetto della puntualità al fine di consentire un deflusso il più possibile rapido.

 

SERVIZIO MENSA

Il servizio mensa sarà erogato dalle ore 12.50

La preparazione dei pasti nella cucina interna certificata della scuola e la loro distribuzione avverrà attraverso la modalità “self-service”.

Al fine di permettere il distanziamento previsto dalle norme di sicurezza gli alunni consumeranno il pranzo nei seguenti ambienti della scuola:

  • gli alunni della classi 1^ consumeranno il pranzo nella sala da pranzo della Scuola dell’Infanzia. Il pranzo sarà servito dal personale educativo e ausiliario;
  • gli alunni della classi 2^-3^-4^-5^ consumeranno il pranzo nella sala da pranzo della Scuola Primaria e Secondaria di I grado

 

ORARIO GIORNALIERO

7.55-9.00           Buongiorno salesiano – canto – 1^ora
9.00-9.50          2^ ora
9.50-10.00        Pausa
10.00-10-50      3^ ora
10.50-11.10        Intervallo/ricreazione
11.10- 12.00       4^ ora
12.00-12.50       5^ ora

12.50-13.10       Prima uscita dalla porta dell’Oratorio di Via Madonna (per gli alunni che non hanno rientro obbligatorio o doposcuola)

12.50-13.20       Pranzo e sanificazione mensa
13.20-14.00      Gioco/ricreazione all’aperto

14.00- 14.50      6^ ora
14.50-15.00       Pausa
15.00-15.50       7^ ora

15.50-16.15        Seconda uscita dalla porta dell’Oratorio di Via Madonna

 

DOPOSCUOLA/SPAZIO COMPITI

Il doposcuola, che sarà attivato sulla base dei criteri deliberati dal CI, è considerato un tempo privilegiato di:

  • autonomia
  • organizzazione
  • riflessione
  • esecuzione dei compiti assegnati

Si svolgerà con le seguenti modalità:

  • attraverso la mediazione e il supporto di un insegnante
  • suddivisi per gruppi classe di 12/13 alunni
  • nel rispetto delle regole e dei tempi stabiliti

 

INNOVAZIONE DIDATTICA

L’emergenza COVID ha dato un ulteriore stimolo ad una prassi di miglioramento continuo già propria della nostra scuola.

 INSEGNAMENTO PER NUCLEI FONDANTI E PER COMPETENZE

La scuola sceglie una didattica per competenze più FLESSIBILE ed ESSENZIALE concentrandosi sui nuclei fondanti delle discipline aggregando alcune discipline in progetti multidisciplinari.

Le competenze chiave di cittadinanza europea rappresentano l’orizzonte di riferimento dell’insegnamento delle discipline.

 

FORMAZIONE INTERNAZIONALE

La nostra scuola continua ad ampliare l’offerta formativa avvalendosi delle Certificazioni Cambridge che incontrano la tradizione educativa salesiana offrendo a tutti gli alunni strumenti per incrementare il percorso di formazione.

Il programma prevede un potenziamento della lingua inglese con l’ausilio di docenti madrelingua specialmente per le discipline di ambito scientifico: Maths e Science.

  • Classi 1^ = 5 ore di inglese settimanali
  • Classi 2^ = 6 ore di inglese settimanali
  • Classi 3^-4^-5^ = 8 ore di inglese settimanali

Gli alunni, al termine del quinquennio potranno conseguire la Certificazione Cambridge Checkpoint One.

Le iniziative Summer Camp ed altre esperienze interculturali di scambi, gemellaggi e vacanze studio all’estero previste per gli alunni delle classi 4^ e 5^ sono vincolate agli sviluppi  dell’epidemia Covid.

In caso di impossibilità a realizzare queste esperienze rimane confermato:

per le classi 4^-5^, il Pen Pal Project with Saint Fintan’s National School Dublin

 

SCELTE METODOLOGICHE

L’esperienza vissuta durante il periodo di Didattica a Distanza ha arricchito ulteriormente le metodologie didattiche in uso nella scuola e ha permesso ai docenti di sperimentare e potenziare le competenze digitali proprie e degli alunni.

Perciò l’attività didattica che si svolgerà in classe continuerà a proporre un APPRENDIMENTO COOPERATIVO (collaborative learning) la CLASSE CAPOVOLTA (Flipped classroom) e di SERVICE LEARNING.

 

(Si rimanda al Protocollo Sicurezza Anticovid19 per la ripartenza, a disposizione presso la Direzione della scuola, nella sua versione integrale).

Condividi l'articolo: